Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova

L'Accademia svolge un'attività interdisciplinare di ricerca e di promozione culturale esplicata dai 200 soci, eminenti studiosi di ogni branca del sapere. Promuove convegni scientifici, simposi, seminari di studio che, oltre alle tradizionali pubbliche adunanze, sono il frutto di ricerche originali ed inedite. A ciò si affiancano i servizi di biblioteca, archivio storico, sezione museale.
Pubblicazioni accademiche
- Le ultime opere pubblicate:
- Atti e Memorie dell'Accademia Galileiana, volume CXXXI, anno accademico 2018/19, Parti I, II e III
- Per Bruno Brunelli Bonetti: Atti della Giornata per Bruno Brunelli Bonetti, 23 novembre 2018, a cura di Antonio Daniele
- Cause ed effetti della devastazione nell'area montana trieneta: Giornata di studi, 30 gennaio 2019, a cura di Franco Viola
- Per Fernando Bandini. studi, interpretazioni, ricordi. a cura di Antonio Daniele
- Indici delle pubblicazioni accademiche (1994-2020), a cura di Paolo Maggiolo
Contributi pubblici 2020
Pubblichiamo la lista dei contributi pubblici ricevuti nel 2020 dall'Accademia Galileiana, consultabile tramite il seguente link: Contributi pubblici 2020
VI adunanza ordinaria dell'anno accademico 2020/21
Il 17 aprile 2021 si terrà la VI adunanza ordinaria del CCCCXXII anno accademico. Il programma e le informazioni relative all'evento possono essere consultate alla pagina: programma della VI adunanza ordinaria.
Il video della giornata sarà disponibile dalle ore 16.00 di sabato 17 aprile sul canale YouTube dell'Accademia, raggiungibile tramite questo link: Canale Youtube Accademia Galileiana.
COLLEGAMENTO DIRETTO ALLA VI ADUNANZA DELL'ANNO ACCADEMICO 2020/21
Effemeridi dell'anno accademico 2020-21
Pubblichiamo le Effemeridi dell'anno accademico accademico 2020-21
Sabato 23 gennaio 2021 XIX Giornata Galileiana
Sabato 13 febbraio 2021 Adunanza ordinaria pubblica
Sabato 13 marzo 2021 Adunanza ordinaria pubblica
Sabato 17 aprile 2021 Adunanza ordinaria pubblica
Venerdì 14 maggio 2021 Adunanza ordinaria pubblica
Venerdì 11 giugno 2021 Adunanza ordinaria pubblica
Sabato 16 ottobre 2021 Adunanza straordinaria
Oltre alle Adunanze ordinarie sopra segnalate, il cui inizio è previsto sempre per le ore 16, proseguiranno anche i convegni, i seminari e le presentazioni librarie.
In considerazione delle limitazioni sugli spostamenti in essere, tutte le attività verranno pubblicate sul canale Youtube dell'Accademia.
Le attività riprenderanno in presenza non appena le condizioni sanitarie lo permetteranno.
Attività pubbliche del CDXXI anno accademico
Una lista delle conferenze pubbliche tenutesi nel corso del 421° anno accademico e i collegamenti ai contributi presentati durante i periodi di chisura a seguito della pandemia COVID-19 sono consultabili alla pagina: L'attività accademica 2019-20.
Il canale Youtube dell’Accademia
Le correnti limitazioni nella realizzazione di eventi pubblici in presenza ci hanno portato a valorizzare il canale Youtube dell’Accademia, dove, con frequenza crescente, verranno presentate le registrazioni delle principali sessioni accademiche: adunanze, convegni, conferenze.
I filmati non sono in grado di replicare la vivacità del dialogo intellettuale degli eventi in presenza, arricchiti dagli interventi e dalle domande del pubblico, ma contribuiscono a diffondere i contenuti culturali salienti dell’attività scientifica e divulgativa dell’Accademia.
Chi fosse interessato a visionare quanto già pubblicato in rete può farlo cliccando il seguente collegamento.
Accesso alla Biblioteca, Segreteria
e visite alla Reggia
In ottemperanza alle norme contenute nel DPCM 15/03/2021, pubblichiamo il nuovo regolamento per l’accesso alla Biblioteca, Segreteria e visite alla Reggia
Visite alla Reggia Carrarese
Le visite alla Reggia sono sospese sino a nuove disposizioni
Biblioteca
Dal 15 marzo 2021 l’accesso alla Biblioteca ai fini di consultazione sarà sospeso. I servizi di prestito e restituzione resteranno attivi ma solo su prenotazione, da effettuarsi via e-mail all’indirizzo biblioteca@accademicagalileiana.it o telefonicamente al n. 0498763820.
L’autorizzazione dovrà essere confermata dal personale di biblioteca via e-mail o nel corso del contatto telefonico e sarà valida per una sola persona.
La restituzione di libri ricevuti in prestito potrà essere effettuata anche tramite posta o depositandoli in busta chiusa nella cassetta delle lettere posta a sinistra del cancello d’ingresso.
Le richieste di riproduzioni di materiale bibliotecario e archivistico possono essere prenotate scrivendo all’indirizzo e-mail: biblioteca@accademiagalileiana.it.
Ricordiamo che la Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30, il sabato solo su prenotazione
Segreteria
Le richieste di informazione e contatti destinate alla segreteria possono essere indirizzate a: galileiana@libero.it.
L’accesso agli uffici sarà permesso solamente per incontri programmati e concordati con il personale di segreteria.
Gli ultimi eventi
Convegni, Tavole rotonde ed altre
-
08 OTT 2020 XX Seminario di Tecnologie dell'Informazione
Adunanze ordinarie pubbliche
Segnalazione iniziative di altri enti
-
20 GIU 2020 Nuove aperture a cura di Salvalarte
-
16 FEB 2020 Febbraio 2020 - Apertura domenicale Salvalarte
-
17 NOV 2019 Novembre 2019 - Apertura domenicale Salvalarte
-
22 SET 2019 Settembre 2019 - Apertura domenicale Salvalarte
Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova

L'Accademia svolge un'attività interdisciplinare di ricerca e di promozione culturale esplicata dai 200 soci, eminenti studiosi di ogni branca del sapere. Promuove convegni scientifici, simposi, seminari di studio che, oltre alle tradizionali pubbliche adunanze, sono il frutto di ricerche originali ed inedite. A ciò si affiancano i servizi di biblioteca, archivio storico, sezione museale.
Notizie Accademiche
Ultimi aggiornamenti della biblioteca