Due giornate di studio in memoria di Antonio Daniele (1946 - 2023).

   

logo


Accademia Galileiana

di Scienze Lettere ed Arti

 
 
 
 
 

 

Due giornate di studio in memoria di Antonio Daniele (1946 - 2023)

Padova, 28 maggio 2024, ore 9.30
Accademia Galileiana - Sala del Guariento

Udine, 29 maggio 2024, ore 9.30
Università degli studi - Palazzo Antonini
Aula Gusmani

Locandina Daniele

L'Accademia Galileiana e il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell'Università di Udine hanno promosso, ad un anno dalla improvvisa  scomparsa,  un convegno in memoria di Antonio Daniele, indimenticato Presidente dell'Accademia e docente di Storia della Lingua Italiana nell'Università di Udine.

 

Programma del convegno:

Martedì 28 maggio 2024
Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti

Ore 9.30 – Sala del Guariento
Presiede Vittorio Formentin, Università di Udine

GIOVANNA ZANIOLO,
Presidente dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti
Saluti di apertura

GREGORIO PIAIA,
Vicepresidente dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti
Antonio Daniele Presidente dell’Accademia Galileiana

IVANO PACCAGNELLA, Università di Padova
Antonio Daniele: l’uomo e lo studioso

LORENZO RENZI, Università di Padova
Il giovane Antonio Daniele a Vienna

GINO BELLONI, Università Ca’ Foscari di Venezia
«La memoria innamorata»

ANTONIO RIGON, Università di Padova
Un ricordo di Antonio tra Padova, Monselice e Asiago

Martedì 28 maggio 2024
Ore 15.00 – Sala del Guariento
Presiede Gino Belloni, Università Ca’ Foscari di Venezia

MARIELLA MAGLIANI, Biblioteca Civica di Padova
La biblioteca di Antonio

DONATO GALLO, Università di Padova
Paralipomeni dondiani (in margine alle «Rime» di Giovanni Dondi dall’Orologio)

PIER MARIO VESCOVO, Università Ca’ Foscari di Venezia
Antonio Daniele, la lingua e la “materia” di Ruzante (dieci anni dopo)

LUCIANO MORBIATO, Università di Padova
La viatara nella marezana del Piovego: sulla poesia in dialetto di Antonio Daniele

GIANFELICE PERON, Università di Padova
«Come l’abito feriale». Antonio Daniele studioso di poesia dialettale del Novecento

Mercoledì 29 maggio 2024
Università degli Studi di Udine

Ore 9.30 – Palazzo Antonini, Aula Gusmani
Presiede Ivano Paccagnella, Università di Padova

ANDREA CAFARELLI, Prorettore dell’Università degli Studi di Udine
LINDA BOREAN, Direttrice del DIUM, Università degli Studi di Udine
Saluti di apertura

VITTORIO FORMENTIN, Università di Udine
Una promessa ad Antonio: una lettera d’amore in prosa della prima metà del Trecento

MATTEO VENIER, Università di Udine
«Intorno a Galileo»: gli studi galileiani di Antonio Daniele

SILVIA CONTARINI, Università di Udine
Da un’intuizione di Antonio: il Mazzini di De Sanctis

GIORGIO ZIFFER, Università di Udine
Un saggio di Hans Maver dedicato a Leo Spitzer: «Zur literarästhetischen und literarhistorischen Methode» (Vienna, novembre 1918)

Mercoledì 29 maggio 2024

Ore 15.00 – Palazzo Antonini, Aula Gusmani
Presiede Silvia Contarini, Università di Udine

RODOLFO ZUCCO, Università di Udine
Sulla poesia di Antonio Daniele

VINCENZO ORIOLES, Università di Udine
Una testimonianza di plurilinguismo letterario novecentesco. Dalla Sicilia a Cividale alla scoperta del friulano: l’esperienza di Giovanni Calabrò

MARINA MARCOLINI, Università di Udine
Il tuo sorriso gentile. Un ricordo

LAURA NASCIMBEN, Istituto Comprensivo di Pagnacco e Martignacco (UD)
Antonio Daniele professore a Udine

Sarà possibile seguire la giornata padovana per via telematica collegandosi al seguente indirizzo:
www.accademiagalileiana.it

Chi volesse seguire la giornata udinese per via telematica è pregato di scrivere a
vittorio.formentin@uniud.it

 

Le iniziative dell'Accademia Galileiana sono realizzate con il contributo della: Logo Fondazione

 
www.accademiagalileiana.it | contact | Facebook
 
 
Allegati
pieghevole_daniele_1.pdf