AA.VV., Omaggi. Galileo Galilei per il terzo centenario della inaugurazione del suo insegnamento nel Bò. Padova 1892.

AA.VV., Pubblicazioni liviane e galileiane a ricordo delle celebrazioni del 1942. Supplemento al volume LIX (1942-43) delle Memorie di Scienze morali Lettere ed Arti. Padova 1943.

AA.VV., Convegno sugli aspetti tecnici ed economici della produzione e dell’impiego dei mangimi. Padova - maggio 1956. Supplemento al volume LXVIII (1955-56) di Atti e Memorie. Padova 1956.

AA.VV., Celebrazioni del 250° anniversario della nascita di B. Franklin. Padova - 2 dicembre 1956. Supplemento al volume LXIX (1956-57) di Atti e Memorie. Padova 1958.

AA.VV., Basi storiche e prospettive dello sviluppo di Padova. Atti del Convegno di studi, Padova 25-26 aprile 1959. Padova 1959.

AA.VV., Il metodo sperimentale in biologia da Vallisneri ad oggi. Atti del simposio internazionale, Padova 29-30 settembre - 1 ottobre 1961. Padova 1961.

AA.VV., Giovanni Poleni (1683-1761) nel bicentenario della sua morte. Atti del convegno di studi, Padova - 17 dicembre 1961. Padova 1961.

G. LORENZONI, Lorenzo da Bologna. Neri Pozza, Venezia 1963.

A. MAGGIOLO, I soci dell’Accademia Patavina dalla sua fondazione (1599). Padova 1983.

D. VALERI, L’Accademia dei Ricovrati alias Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti. Padova 1987.

A. MAGGIOLO, Aggiornamento I soci dell’Accademia: lettere A-B; estratto dal volume CXII (1999-2000) degli Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di SS. LL. AA. in Padova.

A. MAGGIOLO, Aggiornamento I soci dell’Accademia: lettere C-D; estratto dal volume CXIV (2001-2002) degli Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di SS.LL.AA in Padova.

A. MAGGIOLO, Aggiornamento I soci dell’Accademia: lettere E-FA; estratto dal volume CXV (2002-2003) degli Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di SS.LL.AA in Padova.

A. MAGGIOLO, Aggiornamento I soci dell’Accademia: lettere FE-GE; estratto dal volume CXVII (2004-2005) degli Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di SS.LL.AA in Padova.

A. MAGGIOLO, Aggiornamento I soci dell’Accademia: lettere GH-H; estratto dal volume CXVIII (2005-2006) degli Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di SS.LL.AA in Padova.

In queste pagine il lettore vedrà trasparire un volto nuovo del Cremonini, potrà cogliere, di riflesso, i nodi dottrinali più forti del suo pensiero, i valori che lo appassionano: il grande tema cosmico del divenire; l’intransigente difesa della “statalità” dei corsi università, che vanno difesi dall’ingerenza dei privati; una lucida coscienza della romanità e della cristianità delle regioni dell’alta Italia; una religiosità, intesa come naturale civile e politica, sentita; alcuni temi schiettamente umanistici (quali la dignità dell’uomo e la forza della sua ragione).

Contenuti formulati con un pathos composto e in uno stile generalmente sobrio e piacevole.

Cesare Cremonini. Le orazioni. A cura di A. POPPI, Antenore, Padova 1998.

Mercoledì 29 ottobre si è tenuta l’attesa relazione del professor Federico Faggin in occasione del XIV seminario di tecnologia dell’informazione. Una Sala del Guariento gremita ha accolto un pubblico composto di cittadini e accademici che hanno seguito con partecipe e costante attenzione l’articolata lectio magistralis esposta, con ampiezza di orizzonte argomentativo, da colui che passerà alla storia come il padre del primo microprocessore al mondo, che ha esposto presso l’Accademia Galieliana di SS, LL e AA la sua relazione sul tema “la natura della realtà”.

La prima parte della conferenza

Un viaggio concettuale che ha preso le mosse dalle prime idee seminali sulla natura della realtà, nelle tradizioni spirituali indiane, che si è diretto verso la filosofia greca, il cristianesimo, per spingersi fino al dualismo cartesiano tra mente e materia del XVII secolo. Ancora, il concetto è stato indagato nella sua evoluzione tra il XVIII e il XIX secolo, in seguito alle rivoluzioni industriale ed informatica.

La seconda parte della conferenza

E tutto questo percorso, questa storia della filosofia, secondo il professore, conduce in una direzione precisa che tende a delineare una nuova visione del mondo improntata sulla consapevolezza come concetto primordiale, già presente nell’energia di cui tutto è fatto. Un discorso che ha fatto valere all’accademico il bonario epiteto di “sommo eretico” da parte di alcuni colleghi. Al professor Faggin è stato poi assegnato il diploma di socio onorario dell’Accademia, in seguito all’elezione del consiglio accademico nell’adunanza del 15 marzo 2014.

La pubblicazione in tre volumi di Atti e Memorie 2007/08 è stata realizzata grazie al contributo di:

Indice e relazione anno accademico 2006/07

Prolusione di Emilio Pianezzola: Il latino come lingua della tradizione e come fenomeno culturale